Stampa
Categoria: Rassegna Stampa

 

 10 OTTOBRE 2023

 

Prof. messinese ospite di Cusano Italia TV: l’autorevolezza di un insegnante combatte il bullismo nella scuola

 

Le storie di bullismo a scuola ci raccontano di diversi tipi di bullismo che, oltre alle manifestazioni che già conosciamo, può essere:

Le metodologie di intervento più funzionali ad affrontare i problemi di bullismo a scuola privilegiano l’utilizzo del gruppo e dei singoli considerati quali interlocutori attivi e partecipi dell’attività di promozione e consolidamento di una condizione di benessere collettivo, nonché diretti responsabili della loro stessa partecipazione, e soggetti competenti nella gestione del personale e gruppale percorso di crescita in fieri. In questo senso, i progetti di prevenzione e gestione delle problematiche più significative sperimentate in classe - tra cui, appunto, il bullismo - che vogliano avere una reale possibilità di successo, devono privilegiare aspetti quali:

  1. l’offerta di occasioni di confronto sulla specifica fase evolutiva e del ciclo vitale che i ragazzi sperimentano nel qui ed ora della loro vita scolastica e sociale;
  2. il potenziamento delle competenze psicosociali (life skills) funzionali ad affrontare i problemi ed a gestirli attraverso strategie efficaci di risoluzione degli stessi;
  3. il rinforzo e la promozione di capacità che permettano al ragazzo di progettare - ed in seguito realizzare - il proprio, personale, percorso di vita;
  4. la facilitazione dello svolgimento di quei processi di separazione-individuazione che sanciscono il passaggio dall’infanzia, all’adolescenza e all’età adulta, e che permettono al ragazzo di elaborare i modelli familiari e relazionali appresi, per svilupparne di nuovi, in modo tale che questi siano coerenti con il proprio Sé;
  5. la valorizzazione del gruppo dei pari

LINK VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=NfJ47LZGDh0&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fwww.xn--regolaritetrasparenzanellascuolarts-92c.com%2F&source_ve_path=Mjg2NjY&feature=emb_logo